Due termini sempre esposti in inglese, per indicare la tutela della sfera privata e del lavoro altrui. Ci adeguiamo alle mode, ma come Vespisti preferiremmo restare fedeli alle nostre origini italiane.
Riguardo le immagini presenti in questo sito internet e sui social-media pubblicati e gestiti dal Vespa club Ferno A.S.D. esponiamo gli intenti e le direttive a cui ci atteniamo. È una nostra priorità tutelare al massimo i diritti di ciascuno e rispettare ogni normativa prevista dalle leggi vigenti.
La disciplina normativa del diritto all’immagine si trova fondamentalmente negli articoli 10 del codice civile, 96 e 97 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sul diritto d’autore. Il primo articolo si limita a disciplinare l’abuso che terzi possano compiere dell’immagine altrui, imponendone la cessazione e il risarcimento dei danni: “Qualora l’immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stato esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l’esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l’autorità giudiziaria su richiesta dell’interessato, può disporre che cessi l’abuso salvo risarcimento dei danni”. Riguardo ai casi e alle circostanze in cui è ammesso l’utilizzo dell’immagine di terzi la norma rimanda alla normativa specifica.
L’art. 96 della legge sul diritto d’autore vieta la divulgazione dell’immagine altrui senza il consenso dell’interessato. La regola è dunque quella del consenso in ogni caso in cui si esponga o si riproduca l’immagine altrui.
La normativa non impone una forma specifica per manifestare il proprio consenso, che può essere quindi sia "espressa" che "implicita". Ovviamente una manifestazione esplicita è da preferire perché indica chiaramente i limiti del consenso (modalità, fine, tempo ).
Se la regola a cui ci si riferisce è quella del consenso, l’articolo 97 della legge 633/1941 pone alcune eccezioni importanti: “Non occorre il consenso della persona ritratta quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico”.
Il secondo comma dello stesso articolo precisa inoltre che: “Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l’esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata”.
Riguardo la riproduzione dell’immagine di "vip" è lecita solo quando la sua diffusione soddisfa l’interesse pubblico all’informazione o alla conoscenza della sua immagine e non sia finalizzata allo scopo della commercializzazione della stessa.
Come suddetto, sarà nostra cura rispettare le normative vigenti. Restiamo comunque a disposizione di ogni interessato per correggere o eliminare, all'occorrenza, ogni immagine, affermazione, testo che possa ledere la sensibilità di chiunque.
Non chiediamo e non ci interessano informazioni personali se non per quanto è indispensabile alla gestione delle pratiche burocratiche e amministrative dell'associazione. Rispettiamo e adottiamo le regole imposte dalla normativa europea n. 2016/679 (GDPR).
Le informazioni saranno archiviate su supporti digitali o in cloud in forma criptata e protetti da password affinché comunque non risultino leggibili da terze parti. Nessuna informazione sarà divulgata esternamente all'associazione per nessun fine.
Il titolare del trattamento dei dati è il presidente pro tempore dell'associazione.
E' diritto di ciascun socio richiedere la correzione o la cancellazione dei propri dati dall'archivio, tenendo presente che in questo caso potrebbero decadere le condizioni di permanenza come socio dell'associazione.
Delibera del consiglio direttivo del Vespa Club Ferno A.S.D del 16/12/2024