Occasione da non perdere per godere dei paesaggi nel cuore delle colline del Monferrato, partecipiamo al Raduno Nazionale "PASQUETTA BENEDETTA CON GLI ALFIERI - 70⁰ anniversario Vespa GS"
Molti ci sono già stati, forse non in Vespa, ma la vista del lago dall' Eremo di Santa Caterina del Sasso è uno spettacolo che non stanca mai. Vissuto poi in compagnia di amici e con i tempi delle nostre Vespa è sicuramente il modo per passare una bella domenica.
Una passeggiata senza fretta, seguendo le rive del lago, salendo al Sacro Monte, visitando il centro storico di Orta, passando per Omegna e poi salendo fino al santuario della Madonna del Sasso sopra al paese di Pella. Un bel giretto poco impegnativo ma sicuramente d'effetto
Siamo stati gentilmente invitati a partecipare a questa festa ormai nella tradizione di Gorla Minore. Le vie centrali del paese saranno chiuse al traffico e arricchite di stand, bancarelle, punti ristoro e proposte di intrattenimento per grandi e bambini. I dettagli... ancora in fase di elaborazione, saranno disponibili a breve.
Primo impegno per il Vespa Club Malpensa. In collaborazione con la Pro-Loco di Lonate Pozzolo ci presentiamo alla comunità Lonatese e ai Vespa club nostri vicini. Un bel giretto, un aperitivo nella piazzetta di Tornavento con una vista spettacolare sulla valle del Ticino e sulle vette innevate delle Alpi e poi, nell'area feste "Cerello" di Lonate Pozzolo, continua la festa con la possibilità di mangiare e godere dell'animazione.
Incontro con l’autrice dei libri "Laprima Vespa non si scorda mai: emozioni e ricordi con la mitica due ruote dalla viva voce dei protagonisti" e “LA VESPA NON SI SCORDA MAI – UNFORGETTABLE VESPA". Una serata all'insegna di storie e racconti sulla nostra passione comune.
Siamo invitati all'oratorio di Madonna in campagna a Gallarate per una serata in amicizia, mettendo in bella vista le nostre Vespa e approfittando dell'opportunità di cenare e di godere della musica e dell'animazione dell'organizzazione. Niente di impegnativo, puro relax e svago.
Partecipiamo al primo raduno nazionale organizzato dal nuovo Vespa Club Seregno, riaperto e rinnovato lo scorso anno. Diamo una mano ai club giovani, come il nostro, comunque supportati da una vecchia storia. Circa 120km di percorso su strade normali, aperto a tutte le cilindrate.
Partecipiamo volentieri ai raduni delle associazioni vespistiche del nostro territorio. “Angeli in Vespa per un giorno” organizzato dai V.C. Tre Laghi e V.C. Varese è un'ottima occasione per stringere legami e amicizie.
Chiari (BS), 12° Raduno Nazionale "Giro della Franciacorta". Percorso di circa 260km oltre al giro turistico promosso dagli organizzatori. Aperto alle cilindrate maggiori di 120cc.
Franciacorta un territorio unico e dalle
molteplici anime, un’eccellenza italiana, un luogo in cui il vino è da
sempre il grande protagonista. Peccato per le regole stradali di "Alcol Zero" che rispetteremo con orgoglio.
Il giro "in notturna" è da sempre uno dei più attesi tra gli appassionati vespisti. Porta emozioni che solo la combinazione di buio, fari, luci del paesaggio in lontananza, frescura della notte nella piena estate può darti, amplificata dalla compagnia di amici altrettanto entusiasti. Si parte di sera, si viaggia verso la notte, si mangia a cavallo del nuovo giorno per tornare poco prima delle luci dell'alba. Un'esperienza che rimane nelle storie da raccontare.
Una bella esperienza, il bel ricordo di chi vi ha partecipato lo scorso anno, un bel giro tra i castelli del Lodigiano. Quest’anno il V.C: Retegno festeggia il 25° anniversario dalla fondazione, e garantisce qualcosa di grandioso. Ci incuriosisce e ci vogliamo andare. Percorso di circa 250km andata/ritorno più il giro turistico proposto dall’organizzazione.
La data è quella, il posto... vedremo in funzione della disponibilità delle protagoniste (le castagne). E se non ci saranno le castagne, punteremo sui funghi. E se non ci saranno i funghi... magari un fumante risotto o una calda polenta la troviamo di certo, dov'è il problema? :-)
Ormai una tradizione per molti dei nostri soci, riproponiamo la partecipazione ad un appuntamento molto sentito in Lombardia e inserito nel calendario turistico nazionale: il "Motoincontro della Memoria - Commemorazione dei Caduti del Motociclismo.
Al termine della funzione un piatto di polenta calda non mancherà di certo.
E' il compleanno della nostra associazione. Tempo di festeggiare ma anche di ragionare su quanto fatto e pensare al futuro, sempre nell'ottica di crescere ma mantenendo saldi i nostri valori di amicizia e solidarietà.
Ad un anno esatto dalla prima uscita "semiufficiale" del Vespa Club Ferno-Malpensa' riproponiamo questo momento di festa con l'accensione dell'albero e delle illuminazioni natalizie del paese. Vestiti da Babbo Natale, distribuendo cioccolatini ai bambini e facendoci fotografare con le nostre Vespa addobbate e luccicanti a festa. E se Babbo Natale ce la presta ancora... ci sarà la mitica SlittaVespa (o VespaSlitta?) direttamente dalla Lapponia.